In crescita il Pil, la produzione industriale, l’occupazione e le contribuzioni contrattuali a fronte dell’incremento dei prezzi. In rialzo l’inflazione seppur inferiore rispetto alla media euro. Questo è quanto emerge dalla nota Istat sull’andamento dell’economia italiana di gennaio – febbraio 2025.
Secondo la nota Istat sull’andamento dell’economia italiana nel quarto trimestre del 2024 il Pil italiano è cresciuto dello 0,1%. A contribuire alla crescita la domanda interna sostenuta dall’aumento dei principali aggregati, inclusi i consumi finali nazionali (+0,2%) e gli investimenti fissi lordi (+1,6%).
Produzione industriale
A gennaio, la produzione industriale ha registrato un aumento del 3,2% che ha compensato il calo di dicembre (-2,7%). Questo aumento è stato particolarmente evidente nel settore dell’energia (+3,7%).
Lavoro e retribuzione
A gennaio, l’occupazione è cresciuta per tutte le fasce d’età tranne per i 35-49enni. Anche le retribuzioni contrattuali sono aumentate del 3,1% in termini nominali, con un incremento più marcato nel settore privato (+4%) nel settore dell’industria (+4,6%).
Inflazione
L’inflazione in Italia è rimasta stabile a gennaio e a febbraio 2025 con un incremento tendenziale dell’1,7%, inferiore alla media dell’area euro (2,4%).
Esportazioni
Nel 2024 il 48% dell’export italiano è stato destinato a mercati extra-UE. Gli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 10% delle esportazioni italiane totali.
Per approndimenti: